Science Slam Svizzera
Le slammer Lisa Felsenstein, Tanja Dallafior e Jasmin Barman-Aksözen (da sinistra a destra) aspettano con ansia di scoprire chi del loro gruppo avanzerà alla finale del 9° Science Slam Zurigo.
Le slammer Lisa Felsenstein, Tanja Dallafior e Jasmin Barman-Aksözen (da sinistra a destra) aspettano con ansia di scoprire chi del loro gruppo avanzerà alla finale del 9° Science Slam Zurigo.
Prossimi Eventi
20.09.25
Science Slam Zurich - more info soon!

Manca uno Science Slam? Allora scrivici a scienceslamschweiz (at) gmail.com!
Cos'è lo Science Slam?
Il vincitore del 9° Science Slam Zurigo, Kishan Thodkar.
Il vincitore del 9° Science Slam Zurigo, Kishan Thodkar.
Lo Science Slam è una Competizione
Diversi slammer si sfidano in un torneo di brevi presentazioni scientifiche, dove sono ammessi tutti i mezzi. Alla fine, il pubblico decide il campione della serata.
Henry Wöhrnschimmel al 6° Science Slam Zurigo.
Henry Wöhrnschimmel al 6° Science Slam Zurigo.
Lo Science Slam è il Nuovo Modo di Comunicare la Scienza
Uno Science Slam è l'occasione ideale per impegnarsi con il proprio campo di studio in un modo completamente diverso e per presentare concetti e idee affascinanti a un pubblico entusiasta.
Oliver Marchand presenta al 6° Science Slam le sue versioni di successi noti, adattati alla questione climatica, conquistando così il cuore del pubblico.
Oliver Marchand presenta al 6° Science Slam le sue versioni di successi noti, adattati alla questione climatica, conquistando così il cuore del pubblico.
Dove si Vive lo Science Slam
Science Slam Schaffhausen
Science Slam Zurich
Rete Science Slam Svizzera
Il fantastico lineup dell'8° Science Slam Zurigo ha entusiasmato il pubblico e reso la serata indimenticabile!
Il fantastico lineup dell'8° Science Slam Zurigo ha entusiasmato il pubblico e reso la serata indimenticabile!
Visione
Il nostro obiettivo è promuovere la cultura dello Science Slam in Svizzera favorendo la rete e lo scambio all'interno della scena e oltre. Inoltre, supportiamo gli slammer e gli organizzatori a seconda delle necessità e fungiamo da primo punto di contatto per le domande: scienceslamschweiz (at) gmail.com
Mike Morari spiega come un polpo può assaporare con le sue braccia.
Mike Morari spiega come un polpo può assaporare con le sue braccia.
Chi c'è dietro la rete?
Mike Morari ama esplorare il confine tra fantascienza e realtà scientifica. Ha partecipato e condotto spettacoli in diversi paesi, vincendo il primo posto al Campionato Europeo di Science Slam. Parla con lui di polpi, fenicotteri e giochi da tavolo!

Marc Folini è un ambientalista appassionato di comunicazione scientifica. È coinvolto nel Science Slam dal 2012 e adora l'atmosfera ispiratrice e rilassata di questi eventi, sia come moderatore che suonando la chitarra sul palco.